La fotografia still life è un genere sperimentato da molti fotografi, anche esperti, per migliorare e allenare le proprie abilità.
L’idea è riuscire ad acquisire una dimestichezza tale da permettere alla fotografia still life di trasmettere una narrazione. Si tratta, citando Ben Long: di una sfida fantastica per le tue capacità compositive; è una questione di forme e di disposizione all’interno della cornice.
Raggiungere il suddetto equilibrio permette al fotografo di migliorare a livello globale le proprie competenze, le quali risultano utili per fotografare in futuro panorami, paesaggi, persone.
L’attrezzatura necessaria per un fotografo still life
Un fotografo still life dispone di tutta una serie di apparecchiature necessarie per ottenere degli scatti gratificanti.
- Treppiedi
Ogni fotografo che si rispetti, anche se alle prime armi, non può prescindere dall’uso di un treppiedi (cavalletto). Lo strumento mantiene la fotocamera ferma eliminando le micro-vibrazioni ed è fondamentale per ottenere foto nitide e le mani libere.
- Obiettivo o (lente)
La scelta di obiettivi giusti e propri della fotografia still life (ravvicinati e macro) permettono di ottenere i risultati migliori. Tuttavia, anche un obiettivo con focale standard da 40/50 mm è perfetto per immortalare la natura morta.
In generale più un obiettivo è di qualità più l’immagine risulta curata, priva di distorsioni e aberrazioni.
Si precisa che sono tanti i modi in cui la scelta della lente cambierà l’aspetto della foto.
Usare un obiettivo macro permette di catturare microscopici dettagli di un oggetto, un 50mm è l’ideale per riprendere un oggetto dal basso e farlo sembrare maestoso oppure un tele-obbiettivo è la scelta più opportuna per ridurre l’angolo di campo e comprimere lo sfondo.
- Sfondo
La scelta dello sfondo viene determinata dopo aver individuato la palette colori che utilizzeremo e il tema. Gli sfondi più usati sono quelli di carta, di mdf verniciati o di legno.
Ma ci sono centinaia di texture che potrebbero essere utili al raggiungimento del nostro scopo.
Esistono dei metodi per invecchiare il legno e farlo sembrare più antico oppure possiamo farci un giro in un mercatino dell’antiquariato per scovare qualche vecchio tavolino o altri oggetti utili che possono rendere le nostre foto molto più interessanti.
La fotografia still life è completa solo quando lo sfondo risulta in perfetta armonia con il soggetto.
- Luce
Soft box, speed light, flash da studio o i pannelli riflettenti sono strumenti che hanno la funzione di modificare la luce e utilizzati fotografia still life.
I fotografi professionisti, si avvalgono di flash professionali o di potenti luci continue. Invece, per chi è agli inizi la luce diretta proveniente dalla finestra diffusa mediante un tessuto traslucido è sufficiente.
Fotografia still life e fotografia di prodotto: differenze
La fotografia di prodotto è un sottogenere della fotografia still life. Pertanto, entrambi i generi esprimono una forma d’arte.
La differenza sostanziale è che, mentre lo still life è un esercizio di stile e personale, la fotografia di prodotto ritrae sì oggetti inanimati ma per fini commerciali.
In quest’ultimo caso si esalta il prodotto facendolo apparire al meglio. Inoltre, tra le differenze, si evidenziano i committenti della fotografia prodotto. Questi sono: agenzie pubblicitarie, di comunicazione o attività commerciali.
Al contrario, la fotografia still life è richiesta per altre tipologie di clienti, come ad esempio magazine, gallerie o agenzie d’arte e privati che vogliono un quadro per la loro casa.
In qualsiasi foto deve essere ben presente uno scopo e un risultato da raggiungere.
In definitiva, lo scatto in sé è l’aspetto più semplice della fotografia, ciò che davvero contraddistingue l’abilità del professionista la fase preparatoria, dall’idea, all’elaborazione del concetto, fino alla padronanza degli strumenti.
Utili consigli per una fotografia still life
Tecnica e arte sono due aspetti caratterizzanti del fotografo still life. La tecnica si può acquisire con il tempo, con l’esperienza e migliorando la conoscenza delle attrezzature.
Le capacità artistiche sono innate.
Tuttavia, chiunque se spinto da passione e curiosità può provare e realizzare delle foto still life soddisfacenti e notare nel tempo un progressivo miglioramento.
Quali consigli per iniziare?
- Pianificazione
Come già evidenziato, la fase preparatoria: mettere insieme le idee, individuare lo sfondo, il soggetto e gli oggetti di contorno, il messaggio e l’emozione che si vuole trasmettere sono aspetti a cui fare riferimento a priori.
- Scelta della luce
Utilizzare la luce naturale nella fotografia still life, non è l’ideale ma può essere una scelta per chi non dispone dell’attrezzatura necessaria.
Appena si dispone di un po’ di budget si può pensare di acquistare gli speedlight (flash a slitta) uno strumento economico e indicato per questo tipo di fotografia.
- Coerenza
È importante che l’immagine segua un filo conduttore ben preciso. Ciò si raggiunge scegliendo oggetti che funzionano bene visivamente. Ad esempio, mantenersi su uno stile definito aiuta a dare coerenza alla foto, questo può essere: moderno, vintage, futuristico.
- Creatività
La creatività è quell’aspetto che contraddistingue il fotografo. Non è misurabile. La scelta del soggetto, dello sfondo e delle luci, devono, in qualche modo superare delle regole e dei confini portando ad un risultato non duplicabile da un altro fotografo. Quando si parla di scatti creativi devi essere in grado di previsualizzare una storia emozionante e trasformarla in immagine. E questa storia deve essere a tema con il soggetto della foto. E non è facile. Ma è bellissimo perchè non c’è limite alla creatività.