Fotografo commerciale o pubblicitario: tutto quello che devi sapere

Oggi vedremo quali aspetti considerare prima di affidarsi ad un fotografo commerciale o pubblicitario.  Come scegliere il giusto professionista che sappia valorizzare il tuo brand, quali sono i concetti giusti e i concetti sbagliati che dovrebbero guidarti nella scelta.

Una prima e doverosa premessa da fare consiste nel distinguere il fotografo pubblicitario dal fotografo commerciale.

Il fotografo pubblicitario è colui che realizza immagini per pagine pubblicitarie e affissioni, le quali sono sorrette da budget di medio alta entità.

Il fotografo commerciale, invece, oltre che rivolgersi prevalentemente alle piccole aziende, realizza principalmente immagini per cataloghi o dépliant e in generale, l’intero processo, comporta un investimento meno elevato rispetto a quanto previsto nella fotografia pubblicitaria.

La fotografia pubblicitaria così come la fotografia commerciale, al contrario di altre tipologie pur sempre inerenti la ramo della fotografia, non richiede esclusivamente la capacità di saper scattare una foto.

Le foto prodotto, infatti, sono commissionate con il preciso obiettivo di generare un ritorno sull’investimento positivo e misurabile.

Ebbene, scegliere il giusto fotografo permette di ricevere un lavoro perfettamente allineato con il brand e con la mission aziendale, scegliere un fotografo senza le dovute attenzioni, magari puntando sul risparmio, non permetterà di raggiungere gli obiettivi.

Le caratteristiche del fotografo commerciale

ll fotografo è un professionista, specializzato nelle foto prodotto con una comprovata esperienza nel campo. Tale specializzazione implica una serie di competenze aggiuntive. Vediamo in pratica in cosa si traducono:

1. Professionalità

La professionalità dovrebbe essere propria in ogni lavoratore, sia esso specializzato o meno nelle foto prodotto. Tuttavia, è un aspetto primario assolutamente da considerare.

Come cliente dovresti aspettarti dal tuo fotografo che: si presenti puntuale, lavori entro le scadenze previste ma non solo.

La professionalità si misura anche da tutta una serie di competenze trasversali, valutabili già dal primo incontro. Il fotografo è amichevole? Ascolta attivamente le tue idee? Dimostra di avere una padronanza nel settore?

2. Portfolio

Prima di affidare il proprio lavoro ad un fotografo commerciale o pubblicitario, l’ideale sarebbe visionare il portfolio.

Il professionista, per essere tale, non avrà problemi a mostrarti i lavori svolti in precedenza, così come disporrà di pagine social, di un sito web e di materiale sul tema a dimostrazione dei propri lavori.

Verificando le foto prodotto realizzate in precedenza è possibile farsi un’idea riguardo le abilità del fotografo, la creatività e in generale del modo in cui intende la propria professione.

3. Dettagli e design

La passione è una componente imprescindibile per un fotografo specializzato in servizi fotografici di prodotti. Questa dovrebbe emergere già dai primi incontri.

Sentire sin da subito una certa complicità ed entusiasmo per il nuovo progetto è sicuramente un buon segnale che dovrebbe farvi positivamente valutare il professionista che avete di fronte. 

4. Diritti di Proprietà

Un acquirente attento dovrebbe affrontare per tempo il tema dei diritti di proprietà.

Nella fotografia commerciale o pubblicitaria è bene, definire ogni aspetto accordandosi e assicurandosi che le foto, una volta consegnate, siano di esclusiva proprietà di chi li riceve, o che comunque vi sia un accordo tra le parti.

Sul tema dei diritti, la prassi prevede un accordo scritto volto a stabilire quali diritti sono concessi al cliente e quali al fotografo. Dal punto di vista normativo si fa riferimento alla legge n.633 del 22 aprile del 1941: Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

La non presenza di accordi scritti implica che, una volta completato il lavoro, i diritti di utilizzo del materiale siano esclusivamente del committente.

Al fotografo resta comunque il diritto di antologizzare, di utilizzare cioè alcune immagini da inserire in un book personale da mostrare ad altri clienti.

5. Post produzione

Il lavoro di post produzione è cruciale nella fotografia commerciale e pubblicitaria. Un cliente inesperto potrebbe sorvolare sul tema, rimanendo per lo più affascinato dalle attrezzature e dagli allestimenti durante lo shooting, non accertandosi di quanto tempo dedichi il fotografo alla fase di editing e post-produzione.

La post produzione è un processo complesso che per ogni foto può richiedere molte ore di lavoro. Eliminare macchie sgradevoli, lavorare sull’impatto emotivo, sulle luci e su ogni piccolo dettaglio è determinante per l’ottenimento di una foto prodotto davvero di qualità e che raggiunga gli obiettivi di marketing.

Ciò che è giusto sapere è che non tutti i fotografi professionisti è scontato abbiano esperienza anche nella fase di post produzione ed è pertanto un altro punto da approfondire prima di affidargli il lavoro.

6. Budget

Il budget per la realizzazione di un servizio fotografico commerciale può essere estremamente vario. Potresti ad esempio trovare ed essere convinto da un fotografo molto economico che realizza foto in stock, lavorando in maniera standardizzata e ripetitiva per ogni tipo di progetto.

Oppure potresti trovare chi dedica molto tempo per ogni scatto cercando quel piccolo dettaglio che può fare la differenza.

Ad oggi, siamo abituati a vedere migliaia di foto commerciali, se l’idea è catturare l’attenzione dell’occhio umano non basta più una fotocamera di buona qualità, ma c’è bisogno di cura, attenzione, professionalità e di una specializzazione nel settore per ottenere un ritorno dell’investimento positivo.

Ed è per tali motivi e sulla base di quanto esposto finora che il budget da dedicare alla propria fotografia di prodotto dovrebbe essere scelto in maniera oculata, tenendo conto di tutte le variabili che determinano il prezzo finale.

Le idee sbagliate sui fotografi commerciali e pubblicitari

Il fotografo operante nel settore pubblicitario è un professionista specializzato in foto prodotto per aziende, attività commerciali e strutture ricettive.

Coloro che non appartengono al settore, a volte, hanno l’errata convinzione che un fotografo si possa occupare di tutto: dai matrimoni, ai paesaggi, alle foto prodotto, ma non è così.

Inoltre, risulta ancora presente in molte persone l’idea che basti una buona macchina fotografica per ottenere i risultati desiderati.

Sebbene la fotocamera e le attrezzature abbiano un ruolo innegabile, i fotografi professionisti specializzati in fotografia del prodotto hanno altresì competenze in: 

  • illuminazione, ombre e riflessi;
  • design del prodotto e dei materiali in scena;
  • in psicologia umana;
  • linguaggio del corpo;
  • problem solving.

Difficilmente un fotografo, specializzato, ad esempio, in matrimoni ha sostenuto studi specifici su come valorizzare il prodotto o su come far fronte a tipiche problematiche tecniche che possono incorrere a chi è specializzato in foto prodotti e svolge tale lavoro a tempo pieno.

La fotografia di prodotto è, per molti aspetti un settore a se, nel quale sono richieste competenze tecniche, conoscenza dei prodotti, delle mode e delle tendenze.

Un professionista del settore è dunque colui in grado di trasmettere grazie alle foto: valori, emozioni e dettagli che permettono ai tuoi prodotti di distinguersi e di essere chiaramente identificati come unicamente tuoi, oggettivamente migliori rispetto alle foto proposte dalla concorrenza.

I suddetti requisiti sono, in conclusione, ciò che dovrebbero guidarti nella scelta del fotografo commerciale o pubblicitario, figure che sapranno ricompensarti con immagini che si sposano perfettamente con la tua visione in grado di attirare un pubblico altamente profilato.

Scegliere un fotografo sbagliato, non porterà a tutto questo e con ogni probabilità l’importo speso per il servizio potrebbe anche non essere molto diverso. 

Ultimi Articoli